Eventi conclusi
22/06/2019
Pratichiamo Yoga! Celebriamo la Giornata Internazionale dello Yoga
Luogo: Milano - (Italia)
22/06/2019
“Un approccio yoghico allo stress”
Conferenza teorico-pratica con
Yogacharya Dr Ananda Balayogi Bhavanani
MBBS, MD (AM), FIAY, C-IAYT, DSc (Yoga).
Direttore CYTER of Sri Balaji Vidyapeeth, Puducherry, India.
Luogo: Roma - (Italia)
08/06/2019
Il rispetto dell’ambiente nel processo educativo dei giovani come possibilità di cambiamento. Spunti di riflessione sul rapporto uomo-ambiente, nel pensiero del precursore dell’ecologia moderna.
Luogo: Roma - (Italia)
27/05/2019 - 28/05/2019
Seminario interattivo con il maestro Pandit Ritwik Sanyal
Luogo: Torino - (Italia)
23/05/2019
Conferenza Ass. Vegan Animalista Onlus
“Il destino di un popolo dipende da cosa mangia”
con Svamini Hamsananda Ghiri
Luogo: Roma - (Italia)
20/05/2019
ECCEZIONALE MASTERCLASS E CONCERTO CON IL MAESTRO RITWIK SANYAL
La filosofia della musica. Il canto indiano Dhrupad.
Ritwik Sanyal è uno dei massimi esponenti mondiali del canto classico indiano. Insegnante, filosofo, già direttore presso il Dipartimento di musica dell’Università di Benares, da più di 15 anni viene regolarmente in Italia per concerti e seminari.
Luogo: Torino - (Italia)
18/05/2019
con Alberto Pelissero (Università di Torino)
Dall’Accademia all’Ashram
Ciclo di incontri con i docenti delle Università
presso il Monastero induista Matha Gitananda Ashram
Luogo: Altare - Savona (Italia)
11/05/2019 - 12/05/2019
YogaFestival Bimbi
presso il Museo Nazionale della scienza e della tecnologia “Leonardo Da Vinci”
ore: 10.30 – 18.00 – Via S. Vittore 21, Milano
Yoga, laboratori, racconti e cultura indiana con la partecipazione dell’Unione Induista Italiana
Luogo: Milano - (Italia)
09/05/2019 - 14/05/2019
Dal Gange al Po
La campagna emiliana bagnata dal fiume Po è, da tempo, terra di forte immigrazione indiana. Qui Krishna, figlio di un brahmino, lavora come mungitore in un piccolo allevamento di mucche da latte. Il contatto quotidiano con la terra e gli animali riporta spesso la sua mente agli anni dell’infanzia in India, caratterizzata da un clima familiare di grande rispetto per la natura. La stessa vicinanza al Po, lo scorrere lento e maestoso delle sue acque, evoca in Krishna qualcosa della sacralità del Gange. Krishna ha un buon rapporto con la gente del posto anche se, a volte, ricordi, tradizioni e convinzioni personali lo isolano un po’ dagli altri. Quando la sua vita sembra comunque indirizzarsi verso la felicità, anche grazie all’amore di una ragazza russa che lavora come badante, il rifiuto di accettare la macellazione degli animali improduttivi, dovuto alla sua cultura, spinge Krishna a drammatiche decisioni. Ambientato tra la Pianura Padana e l’India, il film è liberamente ispirato a reali esperienze di vita di immigrati indiani.
Luogo: Roma - (Italia)
25/04/2019 - 05/05/2019
Proseguono gli appuntamenti con il Festival dell’Oriente. Questa volta sarà a Roma: il 21, 22 e 25 e ancora il 28, 29, 30, aprile e 1 maggio
Luogo: Roma - (Italia)
08/04/2019 - 06/05/2019
Incontri di arte e intercultura
MUSICA, DANZA, CANTO
Tre incontri con il mondo delle arti indiane: musica, danza, canto, tre differenti linguaggi artistici che sono accumunati da profondi significati filosofici e spirituali, e valori educativi. Da Oriente a Occidente, la spiritualità e la religiosità trovano espressione nel linguaggio artistico di tutti i popoli.
L’arte unisce, è un linguaggio universale e nella cultura indiana ha raggiunto livelli di grande sublimazione. In ogni incontro, introduzione ad aspetti culturali e filosofici ed esperienze pratiche.
Luogo: Torino - (Italia)
28/03/2019
Dal Gange al Po
La campagna emiliana bagnata dal fiume Po è, da tempo, terra di forte immigrazione indiana. Qui Krishna, figlio di un brahmino, lavora come mungitore in un piccolo allevamento di mucche da latte. Il contatto quotidiano con la terra e gli animali riporta spesso la sua mente agli anni dell’infanzia in India, caratterizzata da un clima familiare di grande rispetto per la natura. La stessa vicinanza al Po, lo scorrere lento e maestoso delle sue acque, evoca in Krishna qualcosa della sacralità del Gange. Krishna ha un buon rapporto con la gente del posto anche se, a volte, ricordi, tradizioni e convinzioni personali lo isolano un po’ dagli altri. Quando la sua vita sembra comunque indirizzarsi verso la felicità, anche grazie all’amore di una ragazza russa che lavora come badante, il rifiuto di accettare la macellazione degli animali improduttivi, dovuto alla sua cultura, spinge Krishna a drammatiche decisioni. Ambientato tra la Pianura Padana e l’India, il film è liberamente ispirato a reali esperienze di vita di immigrati indiani.
Luogo: Milano - (Italia)
30/11/2018 - 14/12/2018
Calendario delle lezioni: venerdì 30/11/2018, venerdì 7/12/2018, venerdì 14/12/2018
orario: dalle 15,30 alle 17,30
Durata: 3 incontri di due ore ciascuno, classi formate da minimo di 3 studenti ad un massimo 10.
Luogo: Savona - (Italia)
10/11/2018
Concerto di musica classica indiana a cura di Supriyo Dutta, con l-accompagnamento musicale di Franco Rivoira, Serena Di Franco e Kumud Raj.
Concluderanno con danze classiche in stile kuchipudi la danzatrice Vyjayanthi Kashi accompagnata da Prateeksha Kashi e Atmananda.
Ingresso gratuito
Luogo: Torino - (Italia)
06/11/2018
In occasione del Dipavali (o Diwali), la Festa induista della Luce, simbolo del bene che annienta le tenebre dell’ignoranza e dell’egoismo, l’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha (UII) – in collaborazione con l’Ambasciata dell’India a Roma – propone un’intera giornata dedicata alla cultura indiana.
Luogo: Roma - (Italia)
12/10/2018 - 14/10/2018
Spazio NU in collaborazione con l’Unione Induista Italiana e Albero Baiano presenta la III Edizione del Festival Spazio d’India. Tre giornate interamente dedicate all’arte e alla cultura dell’India
Luogo: Pontedera - pisa (Italia)
10/10/2018
All’interno del ciclo di incontri “Ad Alta voce” l’Unione Induista Italiana presenta al Teatro Franco Parenti di Milano “Sharada, l’autunno e le sue trasformazioni”.
Luogo: Milano - (Italia)
27/09/2018
Nuovo appuntamento a Torino Spiritualità con Svamini Hamsananda Ghiri. Un incontro teorico-pratico alla scoperta di Sé.
Luogo: Torino - (Italia)
02/06/2018
Visita di S.S. Srila Bhakti Vichar Vishnu Maharaja
Ingresso libero a offerta
dalle ore 17,30 alle 19,30 presso
ASD HARI OM, Via Postumia 35, Vittorio Veneto (TV)
Luogo: Treviso - (Italia)
29/05/2018
Durante l’incontro si avrà modo di scoprire come questa antichissima forma musicale abbia viaggiato attraverso i secoli per giungere intatta a noi; come la tradizione culturale indiana abbia influenzato quella occidentale; chi sono stati i principali artefici di questo innesto culturale.
Luogo: Torino - (Italia)