Eventi conclusi
08/05/2018
Educazione all’interculturalità. Incontro con il mondo indù: il pensiero filosofico, i testi sacri, lo yoga, l’arte, la danza, la musica
Luogo: Torino - (Italia)
01/05/2018
martedì 1 maggio, ore 16 “Poesia e pratica del flauto di bambù”
e “Tāla. Il sistema ritmico della musica classica indiana”
Igor Orifici, musicista (bansuri)
Federico Sanesi, musicista (tabla)
Luogo: Roma - (Italia)
30/04/2018
lunedì 30 aprile, ore 16
“La forma musicale dei raga nel canto Khayal”
Supriyo Dutta, cantante stile Khayal
Igor Orifici, musicista (bansuri)
Luogo: Roma - (Italia)
29/04/2018
domenica 29 aprile, ore 16
“Mudra, divinizzazione del corpo. Linguaggio dei gesti nella danza classica indiana”.
Atmananda, danzatrice e coreografa
Luogo: Roma - (Italia)
21/04/2018 - 01/05/2018
Proseguono gli appuntamenti con il Festival dell’Oriente. Questa volta sarà a Roma: il 21, 22 e 25 e ancora il 28, 29, 30, aprile e 1 maggio
Luogo: Roma - (Italia)
23/03/2018 - 25/03/2018
L’induismo al festival dell’oriente. Dai rituali, alla meditazione. Mostra fotografica “Scorci di induismo”, musica sacra e mehndi (decorazioni alle mani con hennè) e molto altro. Un’esperienza imperdibile, un tuffo nella tradizionale cultura dell’India.
Luogo: Torino - (Italia)
23/03/2018
Educazione all’interculturalità. Incontro con il mondo indù: il pensiero filosofico, i testi sacri, lo yoga, l’arte, la danza, la musica
Luogo: Torino - (Italia)
21/03/2018
La danzatrice Atmananda presenterà al Museo di storia naturale del Mediterraneo uno spettacolo di danza Kuchipudi come omaggio al femminile. Le danze saranno accompagnate da letture di testi sacri induisti.
Luogo: Livorno - (Italia)
11/03/2018
Domenica 11 Marzo la celebre danzatrice Leela Samson sarà ospite dell’Associazione Gamaka a Venezia con lo Spettacolo “Aspetcs of Shiva”, récital di danza classica indiana bharatanatyam (inizio spettacolo ore 19.30). L’evento è promosso ed organizzato da Associazione Gamaka in collaborazione con Unione Induista Italiana e Kama productions e con il patrocinio FIND India-Europe Foundation for New Dialogues.
Luogo: Venezia - (Italia)
06/03/2018
martedì 6 marzo 2018
dalle 15.00 alle 19.30
presso la Casa Internazionale delle Donne,
via della Lungara 19 (Roma)
Uno sguardo femminile sul mondo: scoprire nell’ascolto, nella solidarietà e nel rispetto i semi di un vero cambiamento nella società, al di là di stereotipi e discriminazioni.
Luogo: Roma - (Italia)
17/02/2018
SERATA EVENTO
DI MUSICA, CINEMA E DANZA INDIANA
Rappresentazione di danza classica indiana: “Nataraja, omaggio al Dio danzante” di e con Atmananda e Marianna Biadene
Luogo: Padova - (Italia)
02/02/2018 - 04/02/2018
2-3-4 febbraio 2018
Festival dell’Oriente
presso il complesso di Fiera Milano City
L’induismo al festival dell’oriente. Dai rituali, alla meditazione. Mostra fotografica “Scorci di induismo”, musica sacra e mehndi (decorazioni alle mani con hennè) e molto altro. Un’esperienza imperdibile, un tuffo nella tradizionale cultura dell’India.
Luogo: Milano - (Italia)
11/01/2018
11 gennaio 2018
Torino
Ogni tradizione religiosa ha trasposto nel linguaggio dei simboli e dell’arte profondità dottrinali e visioni contemplative che si dispiegano al credente con l’aiuto dei maestri e della fede. Lo studio del simbolismo può avvicinare alla conoscenza di Dio o rappresentare un labirinto da cui risulta difficile uscire. Quali sono i simboli dell’Islam, dell’Induismo e del Buddhismo relativamente all’escatologia?
Luogo: Torino - (Italia)
10/12/2017
Un nuovo appuntamento con Teofonia. Note di Fedi per un’unica armonia. Ospiterà l’evento il Monastero delle Clarisse Cappuccine di Tonadico, presso il Teatro dell’ Oratorio di Pieve; Via G. Marconi, Fiera di Primiero (TN).
Letture di brani della Bibbia, dei Veda e del Corano
Canti di preghiera (Coro Sass Maor)
Danza indiana (Atmananda e Talavidya Academy)
Musica islamica (Sukun Ensemble)
Luogo: trento - (Italia)
26/11/2017
CONCERTO – Ingresso gratuito
Domenica 26 novembre 2017 alle ore 20,30
TEATRO VERDE Circ.ne Gianicolense, 10 (ROMA)
SATYANANDA DAS BAUL – Canto, strumenti a corde e percussioni:
ektara, dotara, dupki, ananda lahari
HARI DASI, Cembali Karatali
IGOR ORIFICI, Flauto Banshi
PROSUN MONDAL, Dubgi, Shri Khol
Organizzato dall’Unione Induista Italiana con: Associazione Albero Baniano, Om Hindu International Social and Cultural Association
Luogo: Roma - (Italia)
19/11/2017
DOMENICA 19 NOVEMBRE
FOCUS INDIA
CITYPLEX POLITEAMA
17.15
interventi di Selvaggia Velo, direttore artistico del River to River Florence Indian
Film Festival e di Svamini Hamsananda Ghiri
vicepresidente dell’Unione Induista Italiana
Danza classica indiana
Luogo: Terni - (Italia)
29/10/2017
Per un ottobre di Luci, quest’anno le iniziative partiranno con un ciclo di incontri presso il MAO – Museo d’Arte Orientale. La lunga “maratona” di eventi di questa VII Edizione di Divali a Torino, proseguirà presso il suggestivo Borgo Medievale con un ricco programma previsto per sabato 29 e culminerà, last but not least, il 4 novembre con uno spettacolo di beneficenza con le arti indiane presso il Teatro Sant’Anna.
Vi ricordiamo inoltre il nuovo Concorso Fotografico popolare in occasione del Divali di Torino 2017.
Chiunque volesse partecipare può contattare e inviare le sue foro a Paolo Donalisio.
Siete tutti invitati, non mancate!
Luogo: Torino - (Italia)
21/10/2017
Programma:
15,00 Puja
17,00 Distribuzione Prasad, danze, musica, bhajan, kolam
Ingresso su invito. Per info: segreteria@induismo.it – 3407795397
Luogo: Orio Litta - Lodi (Italia)
17/10/2017
ILLUMINAZIONE E VIA TANTRICA
Cristiani e induisti in dialogo
17 ottobre 2017 dalle ore 9,00 alle 18,30
Aula Magna, Pontificia Università Gregoriana, Piazza della Pilotta 4 (Roma)
Corso riconosciuto dal M.I.U.R. – Dipartimento per l’Istruzione, Direzione Generale per il personale scolastico – Ufficio VI. Ai sensi della Direttiva n. 170/2016 per i docenti di scuola primaria, docenti di istruzione secondaria di I° e II ° grado – Decreto prot. n. AOO DPIT 852 del 30/07/2015
Luogo: Roma - (Italia)
15/10/2017
“Per il Maestro Hariprasad il flauto bansuri è il simbolo della cosiddetta “chiamata spirituale e suono del divino amore”.
Il flauto bansuri infatti era considerato nella tradizione indù uno strumento mistico, usato dal dio Krishna per addomesticare gli animali e sedurre gli uomini.”
Luogo: Rieti - roma (Italia)