Eventi conclusi
03/12/2020 - 08/12/2020
Dal 3 all’8 dicembre online su “Più Compagnia”,
sala virtuale del cinema La Compagnia di Firenze, in collaborazione con Mymovies.it.
20 Anni di “River to River Florence Indian Film Festival” in Italia:
le superstar del cinema indiano sul palco virtuale del festival
Luogo: on line - (Italia)
25/11/2020
25 NOVEMBRE,
UN FIORE SOSPESO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
AL VIA IN TUTTA ITALIA L’INIZIATIVA CONGIUNTA DI FEDERFIORI CONFCOMMERCIO E UNIONE INDUISTA ITALIANA: OGNI FIORAIO DONERÀ 100 GERBERE ROSSE.
Luogo: Italia - (Italia)
13/11/2020 - 15/11/2020
Finisce la notte, inizia il Diwali.
Luogo: on line - (Italia)
25/10/2020 - 26/10/2020
Induismo della tradizione famigliare
Entriamo in una casa di Calcutta per un’antica tradizione della Durga Puja
Luogo: on line - (Italia)
04/10/2020
La verità e i suoi limiti nell’Induismo
con il Prof. Alberto Pelissero
Luogo: on line - (Italia)
24/07/2020
segnaliamo l’evento: STUDI BIBLICO-SAPIENZIALI PER IL GOVERNO DELLE IMPRESE E DEI MERCATI
ciclo di seminari organizzati dal Laboratorio di Etica di Impresa dell’Università degli Studi di Firenze e l’Accademia di Studi Sapienziali d’Impresa per l’AA 2020/2021
Luogo: on line - (Italia)
21/06/2020
Partecipa all’evento on line:
21 giugno 2020
6° giornata internazionale dello yoga
Gitananda yoga propone due eventi:
mattina ore 6.00 live su fb@UNIONE INDUISTA ITALIANA:
Meditazione su Shiva con Svamini Hamsananda Ghiri
Note del raga Bhairava con Supriyo Dutta
pomeriggio ore 18.00 live su fb@UNIONE INDUISTA ITALIANA:
Intervista esclusiva sullo yoga con Paramahamsa Svami Yogananda Ghiri
Luogo: on line - (Italia)
03/02/2020 - 08/02/2020
Nella settimana che copre i giorni dal 3 all’8 febbraio 2020 si svolgerà presso il Mudec (Museo delle Culture) di Milano l’evento “Disordine e Armonia”, organizzato dall’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha (UII), dalla COREIS (Comunità Religiosa Islamica) Italiana e dalla Comunità Ebraica di Milano, con il coinvolgimento del CDEC, l’Accademia ISA, dell’Unione Buddhista Italiana e della Biblioteca Ambrosiana di Milano.
Si tratta di una manifestazione che si inscrive all’interno della “Settimana Mondiale dell’Armonia Interreligiosa” promossa dalle Nazioni Unite, e, durante la quale, a ogni confessione religiosa sarà assegnata la gestione di una giornata nel corso della quale verranno realizzati laboratori, corsi di formazione sia per insegnanti che per studenti, conferenze con docenti universitari ed esperti.
Luogo: Milano - (Italia)
15/01/2020
Acqua profonda, fonte di vita
Tempio Valdese – C.so Vittorio Emanuele II, n.ro 23 Torino
Concerto di solidarietà
Luogo: Torino - (Italia)
13/01/2020
Presentazione LA VERITÀ E I SUOI LIMITI NELL’INDUISMO
di e con Alberto Pelissero
presso il Circolo dei Lettori – Torino
Luogo: Torino - (Italia)
13/12/2019 - 14/12/2019
Dopo Babele 2019 – IV edizione
Dalla banalità del male alla ricerca della verità
Convegno a Gorizia 13 e 14 dicembre 2019
Saranno presenti relatori provenienti dalle cinque religioni più diffuse (induismo, buddhismo, ebraismo, cristianesimo e islam) in dialogo con le scienze psico-sociali. Oltre alle relazioni e tavola rotonda, sono previsti momenti di musica della tradizione sufi e danze sacre indiane.
Luogo: Gorizia - (Italia)
04/11/2019
la festa indù della luce torna all’Auditorium Parco della Musica
ingresso libero – prenotazione obbligatoria
Luogo: Roma - (Italia)
03/11/2019
la festa indù della luce torna all’Auditorium Parco della Musica
ingresso libero – prenotazione obbligatoria
Luogo: Roma - (Italia)
27/10/2019
Concerto di musica classica indiana col Maestro Pandit Ritwik Sanyal e musica classica carnatica indiana con le Violin Sisters Mt. Lalitha – Mt. Nandini
ingresso libero – prenotazione obbligatoria
Luogo: Torino - (Italia)
20/10/2019 - 27/10/2019
L’India da scoprire attraverso tradizioni, cerimonie, immagini, artigianato, libri, sapori, canti, yoga, ayurveda, musica, danza, percorsi tematici, laboratori.
Luogo: Torino - (Italia)
29/06/2019
Tra etica della cura e cura della terra – giornata della cura
Luogo: Altare - Savona (Italia)
20/05/2019
ECCEZIONALE MASTERCLASS E CONCERTO CON IL MAESTRO RITWIK SANYAL
La filosofia della musica. Il canto indiano Dhrupad.
Ritwik Sanyal è uno dei massimi esponenti mondiali del canto classico indiano. Insegnante, filosofo, già direttore presso il Dipartimento di musica dell’Università di Benares, da più di 15 anni viene regolarmente in Italia per concerti e seminari.
Luogo: Torino - (Italia)
18/05/2019
con Alberto Pelissero (Università di Torino)
Dall’Accademia all’Ashram
Ciclo di incontri con i docenti delle Università
presso il Monastero induista Matha Gitananda Ashram
Luogo: Altare - Savona (Italia)
09/05/2019 - 14/05/2019
Dal Gange al Po
La campagna emiliana bagnata dal fiume Po è, da tempo, terra di forte immigrazione indiana. Qui Krishna, figlio di un brahmino, lavora come mungitore in un piccolo allevamento di mucche da latte. Il contatto quotidiano con la terra e gli animali riporta spesso la sua mente agli anni dell’infanzia in India, caratterizzata da un clima familiare di grande rispetto per la natura. La stessa vicinanza al Po, lo scorrere lento e maestoso delle sue acque, evoca in Krishna qualcosa della sacralità del Gange. Krishna ha un buon rapporto con la gente del posto anche se, a volte, ricordi, tradizioni e convinzioni personali lo isolano un po’ dagli altri. Quando la sua vita sembra comunque indirizzarsi verso la felicità, anche grazie all’amore di una ragazza russa che lavora come badante, il rifiuto di accettare la macellazione degli animali improduttivi, dovuto alla sua cultura, spinge Krishna a drammatiche decisioni. Ambientato tra la Pianura Padana e l’India, il film è liberamente ispirato a reali esperienze di vita di immigrati indiani.
Luogo: Roma - (Italia)
28/03/2019
Dal Gange al Po
La campagna emiliana bagnata dal fiume Po è, da tempo, terra di forte immigrazione indiana. Qui Krishna, figlio di un brahmino, lavora come mungitore in un piccolo allevamento di mucche da latte. Il contatto quotidiano con la terra e gli animali riporta spesso la sua mente agli anni dell’infanzia in India, caratterizzata da un clima familiare di grande rispetto per la natura. La stessa vicinanza al Po, lo scorrere lento e maestoso delle sue acque, evoca in Krishna qualcosa della sacralità del Gange. Krishna ha un buon rapporto con la gente del posto anche se, a volte, ricordi, tradizioni e convinzioni personali lo isolano un po’ dagli altri. Quando la sua vita sembra comunque indirizzarsi verso la felicità, anche grazie all’amore di una ragazza russa che lavora come badante, il rifiuto di accettare la macellazione degli animali improduttivi, dovuto alla sua cultura, spinge Krishna a drammatiche decisioni. Ambientato tra la Pianura Padana e l’India, il film è liberamente ispirato a reali esperienze di vita di immigrati indiani.
Luogo: Milano - (Italia)