Eventi conclusi
25/11/2020
25 NOVEMBRE,
UN FIORE SOSPESO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
AL VIA IN TUTTA ITALIA L’INIZIATIVA CONGIUNTA DI FEDERFIORI CONFCOMMERCIO E UNIONE INDUISTA ITALIANA: OGNI FIORAIO DONERÀ 100 GERBERE ROSSE.
Luogo: Italia - (Italia)
11/03/2020
“Libere di crederci. Donne oltre ogni ostacolo”
è il titolo del nuovo appuntamento annuale dedicato al femminile.
Organizzato dall’Unione Induista Italiana, con il Patrocinio della Regione Lazio, si terrà a Roma
mercoledì 11 marzo, presso la Sala della Piccola Protomoteca al Campidoglio.
Luogo: Roma - (Italia)
03/04/2019 - 24/04/2019
Dalla filosofia dell’induismo principi etici per il processo educativo, quali la non violenza, la convivenza pacifica, il rispetto della donna nella visione di Gandhi.
Luogo: Savona - (Italia)
09/03/2019 - 10/03/2019
L’attitudine alla non violenza negli insegnamenti del Mahatma Gandhi. La vita e l’opera di Gandhi.
La scuola come luogo e strumento di educazione al rispetto di ogni essere e forma di vita.
Luogo: Altare - Savona (Italia)
08/03/2019 - 17/04/2019
Dalla filosofia dell’induismo principi etici per il processo educativo, quali la non violenza, la convivenza pacifica, il rispetto della donna nella visione di Gandhi.
Luogo: Savona - (Italia)
06/03/2019
Partendo dal pensiero di Gandhi, di cui ricorre il 150° anniversario della nascita, l’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha propone, per ripensare il ruolo della donna oggi, nuove prospettive
che la vedano parte fattiva e indispensabile nella costruzione di una società di pace. Possono le donne e gli uomini di oggi divenire “tessitori” di nonviolenza?
Luogo: Roma - (Italia)
21/03/2018
La danzatrice Atmananda presenterà al Museo di storia naturale del Mediterraneo uno spettacolo di danza Kuchipudi come omaggio al femminile. Le danze saranno accompagnate da letture di testi sacri induisti.
Luogo: Livorno - (Italia)
06/03/2018
martedì 6 marzo 2018
dalle 15.00 alle 19.30
presso la Casa Internazionale delle Donne,
via della Lungara 19 (Roma)
Uno sguardo femminile sul mondo: scoprire nell’ascolto, nella solidarietà e nel rispetto i semi di un vero cambiamento nella società, al di là di stereotipi e discriminazioni.
Luogo: Roma - (Italia)
09/01/2018 - 06/03/2018
Il corso è organizzato dall’Associazione ISCOM, e dalla Pontificia Università della Santa Croce, con la collaborazione del PISAI e del Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso.
Il corso intende fornire una informazione di base sulla struttura delle principali tradizioni religiose che – come tali – costituiscono il fondamento delle diverse culture, influendo sulle formazioni sociali, sulle strutture giuridiche, e sulla vita politica ed economica dei vari paesi.
Nel corso saranno affrontati temi fondamentali in modo da delineare – con rigoroso riferimento alle radici documentali – una sintesi identitaria di ciascuna religione.
Il corpo docenti è costituito da esperti delle diverse tradizioni, che presenteranno, nelle differenti tradizioni religiose, la concezione dell’immagine di Dio, dell’immagine della donna e dell’uomo e della loro relazione; del rapporto tra fede e politica e dell’ecologia.
Luogo: Roma - (Italia)
07/05/2017
Esperte di medicina ayurvedica, di yoga e di ginecologia hanno offerto alle donne della Comunità una lezione sui principi dell’ayurveda applicati alla vita di tutti i giorni, con speciale riferimento alle delicate fasi della gestazione, maternità ed età adulta della donna.
L’evento ha visto la partecipazione speciale di H.E. Charanjeet Singh, Consul General of India in Milan.
Luogo: “Shree Durgiana Mandir” - Cremona (Italia)