Corsi di induismo accreditati MIUR 2022-2023:

“Induismo ed educazione interculturale: ascoltare, rispettare, capire l’altro per una società più inclusiva”

Erogati in modalità on line

 

Selezionare le date dei moduli a cui si intende partecipare.

I docenti di ruolo dovranno registrarsi ANCHE sulla piattaforma SOFIA ricercando le attività con il codice corso / codice edizione indicati.

MODULO DI ISCRIZIONE:

 

    MODULO DI ISCRIZIONE

    CHIEDO DI ISCRIVERMI AI SEGUENTI MODULI

    Cicli eterni nell’induismo (2 incontri 5 ore - 6 e 13 maggio)

    Comunico di effettuare il pagamento di euro 35 per ciascun modulo tramite:

    bonifico bancariobuono carta del docente - impostare corsi erogati da Enti accreditatipaypal - tramite link riportato sotto
    (si consiglia di generare il buono di volta in volta per ogni singolo incontro in quanto in caso di mancata fruizione le somme non sono restituibili)

    eventuale numero buono carta del docente:


     

    coordinate per effettuazione bonifico:
    UNIONE INDUISTA ITALIANA – IBAN IT73Q0306909606100000163721
    causale: corso induismo

    PAGA CON PAYPAL – VAI ALLA PAGINA DI PAGAMENTO

    Cicli eterni nell’induismo (2 incontri 5 ore | 6-13 maggio)

    codice corso: 78643 – codice edizione: 116091

     

    OBIETTIVI  GENERALI

    Rispettare l’identità

    Il presente percorso offre l’opportunità di esplorare il vasto mondo dell’induismo con la consapevolezza che conoscere le religioni, scoprendone aspetti inediti per la maggioranza dei cittadini, può contribuire positivamente alla creazione di una società inclusiva. La scuola multiculturale di oggi ospita alunni di cui è importante valorizzarne le specificità, sostenerne l’inclusione e favorirne il benessere scolastico. Fulcro della visione educativa induista è da sempre il rispetto della diversità che è vista come un arricchimento.

    AVVICINARE la cultura dell’induismo

    Un approccio alla cultura dell’induismo, sanatana dharma, può aiutare ad aprire gli orizzonti; dall’immenso patrimonio letterario, ai miti e ai simboli, dai valori etici alla prassi religiosa e alle tradizioni che fanno parte della sfera religiosa induista, ogni aspetto può stimolare un arricchimento culturale a beneficio di tutti. E, in particolare, scoprire come prega un induista, dove prega, quali festività celebra, quali sacramenti rispetta, è un modo per superare le distanze e facilitare il rapporto tra insegnante e alunno, tra compagni di scuola, tra compagni di lavoro.

    Contribuire al cambiamento

    … della persona. I valori educativi che scaturiscono dall’induismo sono un apporto valoriale alla società odierna. L’ahimsa, non violenza, l’ascolto, la cura e il rispetto verso ogni essere e l’ambiente sono fondamenti per la crescita e la maturazione equilibrata della persona, più che mai necessari in questa particolare epoca storica che l’umanità sta attraversando in cui sono sempre più riscontrati anche nei giovani ansietà, incertezza e malessere psicologico.

    Come è noto, il miglioramento dei rapporti interpersonali e l’acquisizione di sicurezza e fiducia in sé e negli altri vengono favoriti da un ambiente positivo, un luogo dove l’impegno dell’educatore e insegnante è coltivare le attitudini al rispetto, all’amicizia e alla solidarietà.

    … della società. Poter avvicinare le varie religioni in ambito scolastico costituisce una preziosa occasione di conoscenza reciproca, che favorisce il dialogo e la convivenza pacifica. Una conoscenza che dovrebbe far parte del bagaglio culturale di tutti i cittadini italiani, per divenire buoni cittadini europei che dovranno affrontare le sfide poste dalle crisi internazionali e dalla globalizzazione.