20/02/2021
Corso di induismo erogato con modalità on line
20 febbraio 2021 – ore 9,30 – 13,30
Come cambia il senso della vita e il significato della morte durante la pandem1ia? Durante l’emergenza scaturita dal Covid-19 in cui le persone sono portate a confrontarsi con una serie di cambiamenti radicali, il compito delle religioni è quello di valorizzare l’esistenza ma anche preparare alla accettazione della fine, alla visione della vita dopo la morte. Nel secondo incontro, dunque, il tema della morte sarà affrontato in relazione al concetto della vita, del ciclo delle esistenze e alla visione dell’aldilà secondo l’induismo. Riflessioni sull’esperienza del morire per chi diparte e per chi rimane alla luce delle prescrizioni religiose, della sapienza delle Scritture e degli insegnamenti dei Maestri.
Obiettivi:
Comprendere alcuni dei principi fondamentali dell’induismo e cogliere aspetti delle Scritture sacre indù appartenenti ai due macro insiemi: la Shruti, la rivelazione divina, e la Smriti, i testi basati sulla Shruti, ma compilati dagli uomini. .
Avvicinare la visione della vita, della morte e dell’aldilà secondo l’induismo, esplorando aspetti religiosi e filosofici, con riferimenti alle Scritture, alla mitologia e ai simboli induisti.
Rivolto a tutto il personale scolastico, docenti, educatori, chi è impegnato nel dialogo interreligioso e interculturale, insegnanti, educatori, mediatori culturali, operatori per la pace.
Luogo:
on line
Italia
Prossimi eventi in "Corso di induismo":
- Corso di induismo - “Ciclicità del tempo e le età del mondo nell’induismo” - 20/03/2021
- Corso di induismo - “Darshana. Le visioni della Realtà nel pensiero filosofico indiano” - 27/03/2021
Tutte le attività:
- Corso di induismo
- Dialogo interreligioso
- Dialogo intermonastico
- Celebrazioni
- Ecologia
- Eventi culturali
- Attività nelle scuole
- Attività in ambito sociale
- Giornata internazionale dello yoga