12/02/2020 - 25/03/2020
Corso “Le grandi tradizioni religiose”
Dal 12 febbraio al 25 marzo 2020 saranno previste quattro sessioni di due ore e mezzo con professori ed esperti di cristianesimo, ebraismo, islam e induismo.
Presso la Pontificia Università della Santa Croce
Piazza di Sant‘Apollinare, 49 – 00186 Roma
Il corso, organizzato dal Comitato Giornalismo & Tradizioni Religiose, intende fornire una conoscenza di base sulle principali tradizioni religiose che costituiscono il fondamento delle diverse culture, influendo sulle formazioni sociali, sulle strutture giuridiche e sulla vita politica ed economica dei vari Paesi.
DESTINATARI
• Giornalisti che si occupano di informazione religiosa
• Diplomatici impegnati in contesti variegati, con tradizioni religiose differenti
• Imprenditori e agenti sociali che desiderano avere ulteriori elementi di comprensione della realtà in cui operano
N.B. L’iniziativa – previa registrazione tramite Sigef (sezione Corsi Enti Terzi) – è valida ai fini della formazione professionale continua dei giornalisti (8 crediti).
RELATORI
– Tradizione religiosa ebraica:
- Rav Amedeo Spagnoletto, Sofer e Docente al Collegio Rabbinico Italiano, autore di diversi saggi.
- Sig. ra Anna Di Segni Coen, autrice didattica ebraica
- Rav Roberto Della Rocca, Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell’UCEI
– Tradizione religiosa cristiana:
- Giulio Maspero, docente di Teologia dogmatica, Pontificia Università della Santa Croce
- Rodolfo Papa, pittore, storico dell’arte. Docente di Storia delle teorie estetiche presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sant’Apollinare
- Bernardo Estrada, docente di Nuovo Testamento, Pontificia Università della Santa Croce
- Juan Rego, docente presso l’Istituto di Liturgia dell’Università della Santa Croce
– Tradizione religiosa musulmana:
- Abdellah Redouane, direttore Centro Islamico Culturale d’Italia – Grande Moschea di Roma
- Gabriele Tecchiato, Centro Islamico Culturale – Grande Moschea di Roma
- Swamini Hamsananda, vicepresidente dell’Unione Induista Italiana
CALENDARIO
Cibo e ritualità: l’alimentazione nelle grandi religioni.
Testi sacri e libri di riferimento. La letteratura sacra.
Turismo religioso e pellegrinaggio. L’arte sacra.
Orario delle lezioni:
16,00 – 16,45 Prima parte
16,45 – 17,00 Pausa caffé
17.00 – 17,45 Seconda parte
17,45 – 18,30 Domande e dibattito
Marta Brancatisano, docente della Pontificia Università della Santa Croce
Manuel Sanchez, presidente dell’Associazione ISCOM
Antonino Piccione, Fpc giornalisti (apiccione@libero.it)
Costo: 50 € per il ciclo completo di 4 sessioni
Per iscrizioni: info@iscom.info – Tel. 06.6867522
Luogo:
Roma
Roma
Italia
Prossimi eventi in "Dialogo interreligioso":
- XXIV FESTIVAL DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO - 23/02/2021 - 02/03/2021
Tutte le attività:
- Corso di induismo
- Dialogo interreligioso
- Dialogo intermonastico
- Celebrazioni
- Ecologia
- Eventi culturali
- Attività nelle scuole
- Attività in ambito sociale
- Giornata internazionale dello yoga