15/05/2018
martedì 15 maggio 2018 dalle ore 8,15
Auditorium Centro Congressi CEI
Via Aurelia 796
ROMA
PROGRAMMA:
Ore 8.15: Registrazione e accoglienza
Ore 9.00-10.00: Sessione inaugurale
Modera: Don Cristiano Bettega, Direttore dell’Ufficio
Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso
della CEI
Accensione tradizionale della lampada
Discorso di benvenuto
Sua Ecc.za Mons. Ambrogio Spreafico, Presidente
della Commissione Episcopale per l’Ecumenismo e il
Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale
Italiana
Introduzione
Sua Em.za Card. Jean-Louis Tauran, Presidente
del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso
Felicitazioni
Sua Ecc.za Sibi George, Ambasciatore
dell’India presso la Santa Sede
Saluti
Paramahamsa Yogananda Ghiri, Presidente Onorario
dell’Unione Induista Italiana
Giorgio Raspa, Presidente dell’Unione Buddhista
Italiana
Shruti Malde, Delegata per il giainismo
Granti Harvinder Singh, Delegato per il sikhismo
Ore 10.00-11.00
I Sessione – Dharma e Logos
Modera: Rev. P. Bryan Lobo, SJ, Professore Straordinario
presso la Facoltà di Missiologia e Vice-Direttore
del Centro Studi Interreligiosi della Pontificia
Università Gregoriana
Prospettiva buddhista: Maria Angela Falà, Presidente
della Fondazione Maitreya
Prospettiva cristiana: Angela Maria De Giorgi,
mmx, Docente Incaricato Associato presso la Facoltà
di Missiologia della Pontificia Università Gregoriana
e missionaria saveriana presso il Centro di Spiritualità
e Dialogo Shinmeizan in Giappone
Ore 11.00 – 11.30: Pausa caffè
Ore 11.30-13.00
II Sessione – Dharma e Logos
Modera: Rev. P. Bryan Lobo, SJ
Prospettiva induista: Swami Nirbhayananda
Saraswati, Ramakrishna-Vivekananda Ashram,
Tumakuru, India
Prospettiva giainista: Yashwanti Shah, Delegata
per l’Istituto di Giainologia, Londra
Prospettiva sikh: Mohan Singh, Delegato per il
sikhismo, Birmingham
Ore 13.00-14.15: Pausa pranzo
Ore 14.15-15.45
III Sessione – Dialogo e collaborazione
in un’epoca complessa
Modera: Gaetano Sabetta, Professore Consociato
presso la Facoltà di Missiologia della Pontificia
Università Urbaniana
Prospettiva buddhista: Gloria Germani, Delegata
dell’Unione Buddhista Italiana
Prospettiva cristiana: Roberto Catalano,
Co-Direttore dell’Ufficio Internazionale per il
Dialogo Interreligioso, Movimento dei Focolari
Prospettiva induista: Stefano Piano, Professore
Emerito di Indologia presso la Facoltà di Lettere
dell’Università di Torino
Ore 15.45-16.15: Pausa caffè
Ore 16.15-17.15
IV Sessione – Dialogo e collaborazione
in un’epoca complessa
Modera: Gaetano Sabetta
Prospettiva giainista: Shruti Malde, Delegata per
l’Istituto di Giainologia, Londra
Prospettiva sikh: Joginder Singh, Delegato per il
sikhismo, Italia
Ore 17.15-17.45: Sessione Conclusiva
Modera: Svamini Hamsananda Ghiri,
Vice-Presidente dell’Unione Induista Italiana
Lettura della Dichiarazione congiunta
Ringraziamento
Sua Ecc.za Mons. Miguel Ángel Ayuso Guixot,
MCCJ, Segretario del Pontificio Consiglio per il
Dialogo Interreligioso
Prossimi eventi in "Corso di induismo":
- Corso di induismo - “Ciclicità del tempo e le età del mondo nell’induismo” - 20/03/2021
- Corso di induismo - “Darshana. Le visioni della Realtà nel pensiero filosofico indiano” - 27/03/2021
Tutte le attività:
- Corso di induismo
- Dialogo interreligioso
- Dialogo intermonastico
- Celebrazioni
- Ecologia
- Eventi culturali
- Attività nelle scuole
- Attività in ambito sociale
- Giornata internazionale dello yoga