Rivolto insegnanti, educatori, mediatori culturali, a chi è impegnato nel dialogo interreligioso e interculturale, operatori per la pace.
Riconosciuto dal M.I.U.R. ai sensi della direttiva n. 90/2003 per la formazione del personale docente della scuola primaria e secondaria.
Satyananda Das Baul e Hori dasi Concerto di musica Baul presso il monastero Gitananda Ashram. Con la partecipazione di Igor Orifici.
-aaa--Il Dipavali, “Festa delle Luci”, è una ricorrenza che coinvolge profondamente la comunità induista in tutto il mondo. In Italia, in base alla Legge d’Intesa 31/12/2012 n. 246, è per gli induisti la festività religiosa ufficiale.
Villa Rescalli Villoresi
Spazio Seicento
Via Monti 7 Busto Garolfo (MI)
presso il SENATO DELLA REPUBBLICA
Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro
alle 10,30
Religioni, convivenza e ambiente: quale può essere il contributo delle religioni per una rinnovata coscienza di relazione interumana e tra uomo e ambiente? È su questi temi che l’evento vuole focalizzare l’attenzione e suggerire spunti di riflessione data l’urgenza di rispondere a criticità dovute a un’errata gestione delle risorse naturali da parte dell’uomo. Volendo altresì richiamare al messaggio espresso da Papa Francesco nell’enciclica Laudato si’ nonché accogliere la sfida lanciata in vista dell’imminente conferenza, Coalizione Clima COP21, che si terrà a Parigi.
-aaa--Il Dipavali o Diwali è una festa induista apprezzata anche dai non indù per l’atmosfera molto suggestiva che riesce a creare; il suo nome, dipavali o divali, che significa “fila di lucerne”, allude alla luce come simbolo del bene e della sua vittoria sulle forze del male simboleggiate dalle tenebre. Celebrazioni a Torino, Borgo Medievale, dalle 10,30 alle 21,00.
-aaa--Il DIM è un’organizzazione internazionale che raccoglie commissioni nazionali di monaci e monache cristiani per promuovere il dialogo tra monaci di differenti religioni, specificamente a livello di esperienza spirituale…
-aaa--