Il corso si propone di offrire ai partecipanti un percorso formativo sull’Induismo e gli strumenti per collocare i fondamenti dell’Induismo in uno studio delle grandi religioni e in un confronto tra di esse in ambito educativo e didattico.
-aaa--Inizio del nuovo anno Tamil.
-aaa--Celebrazione di Hanuman, figura divina simbolo di devozione e fedeltà.
-aaa--Un’occasione per condividere un momento gioioso di festa, di arte e di ritualità.
-aaa--Celebrazione della nascita di Rama, uno degli avatara (discese, incarnazioni) di Vishnu, durante la quale si eseguono letture e rappresentazioni del Ramayana, grande epopea indiana in cui sono narrate le sue gesta.
-aaa--Università LA SAPIENZA – Roma – Aula Manlio Simonetti – ore 11
La terra è madre, io sono figlio della terra. Alle radici dell’ecologia Induista
intervento di Svamini Shuddhananda Ghiri – referente del Dialogo interreligioso e della Commissione scuola e formazione per l’Unione Induista Italiana – Sanatana Dharma Samgha
Ciclo di conferenze: RELIGIONI, DIALOGO, SOSTENIBILITÀ, nell’ambito del corso di Storia delle religioni del Prof. Alessandro Saggioro, in collaborazione con Fondazione Roma Sapienza.
L’iniziativa rientra nelle attività del Laboratorio Religioni e mutamento sociale.
Inizio del nuovo anno Hindi
-aaa--La Navaratri di primavera comincia il 22 marzo e si protrarrà per nove notti. Il decimo giorno coincide con la ricorrenza della nascita del Signore Rama e della vittoria del Dharma sull’adharma.
-aaa--Inizio del nuovo anno Telegu.
-aaa--